
Le tecniche di costruzione dei tubi nei telai in fibra di carbonio sono fondamentali e fanno la differenza nella qualità del telaio. Queste tecniche complesse sono il risultato di numerosi test e dell’esperienza che abbiamo acquisito dal 2001, quando abbiamo iniziato a produrre i nostri primi telai in fibra di carbonio.
Dentro a un tubo di carbonio
Nella costruzione dei tubi, utilizziamo fibre di carbonio disposte in varie diagonali del tipo unidirezionali per massimizzare la rigidità, la resistenza e bilanciare le tensioni durante l’uso stradale/off-road del telaio. I tubi del triangolo anteriore del telaio presentano, a seconda del modello e della tipologia, rinforzi asimmetrici e tele disposte simmetricamente. I tubi generalmente lavorano in flessione e flesso-torsione: per contrastare le tensioni, la stratificazione delle fibre di carbonio è disposta radialmente ea 45° longitudinalmente. I tubi sono realizzati con carbonio Alto Modulo per avere rigidità e resistenza molto elevate e carbonio Alta Resistenza per aumentare la tenacità e la resistenza alla rottura per frammentazione. Le fibre, realizzate in carbonio tipo Toray T 700 e T800, laminate in triplo spessore, sono preimpregnate con opportune resine. Esternamente, i tubi sono rifiniti con Plain 3K. Anche il tessuto esterno contribuisce alla resistenza del tubo stesso. Internamente sono presenti vari tipi di tessuto e lay-up.

La stratificazione
Il processo produttivo Mandrel Wrapping ad alta pressione in Autoclave garantisce la migliore resistenza finale del materiale riducendo a zero i vuoti per gas o aria. Inoltre la distribuzione uniforme della resina in tutto il tessuto è essenziale. Questo aumenta leggermente il peso specifico ma garantisce un aumento della resistenza a parità di sezione del materiale e permette la riduzione dello spessore al valore minimo. Infine la tecnica di stratificazione consiste nell’aggiungere fogli di fibra di carbonio alternati a fogli di Kevlar e miscelarli con la resina. Il Kevlar dona un tocco di elasticità alla struttura. Questo rende il telaio più robusto e in grado di assorbire meglio gli urti dovuti a cadute, ma anche le asperità della strada o del terreno fuoristrada.
Fibre di carbonio ed esposizione al sole

Composizione dei telai in fibra di carbonio
Per assemblare il telaio, i tubi di carbonio devono essere tagliati alla lunghezza desiderata e poi uniti tra loro con un tocco di colla, proprio per dare forma e gli angoli giusti al telaio. Una volta uniti, i tubi vengono rinforzati con ulteriori strati di fibra di carbonio e resina per aumentare la resistenza e la rigidità. Questo processo è chiamato “tube-to-tube”, in cui le fibre vengono intrecciate insieme per creare una connessione forte e leggera. È più costoso ma produce un telaio più forte e durevole. E permette inoltre di costruire un vero e proprio telaio su misura, calibrando ogni singolo millimetro della geometria.
